Categorie
Diario News Non categorizzato Rassegna stampa

La Collana Arca accoglie la sua prima opera in poesia “La via del poco”

Lasciamo che siano le parole della poeta Anna Maria Farabbi a presentare l’opera.

So solo che il mio canto è un poco. È la mia via. Che la poesia e la mia vita coincidono. Si intrecciano nella via del poco. Una via che ha la vocazione del vento, prossimo al nulla e portatore del tutto.

Dopo cinque impronte liriche inedite che si incardinano nel titolo, sorgo – no in successione cronologica di pubblicazione editoriale otto opere nate nell’arco di venti anni, poco più: dal 1996 al 2022. Apro segnata dall’India, concludo la mia ricerca nei tessuti della terra giapponese.

a.m.f.

Le opere: solo il poco è la via, 2022 firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, 1996 fioritura notturna del tuorlo, 1996 nudità della solitudine regale, 2000 la magnifica bestia, 2007 segni, 2007 la luce esatta dentro il viaggio, 2008 il filo della carovana di sale e i miei dieci nodi, 2018 io sono alla poesia come pane al pane e vino al vino, 2021

Pubblicazione in coedizione con Pièdimosca edizioni che insieme alla curatela di Anna Maria Farabbi accoglierà in condivisione la poesia nella Collana Arca

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Fili singolari / trame plurali

Donne in biblioteca tra memoria e futuro

Biblioteca delle donne Laura Cipollone (sede CPO)

Nel mondo digitale in cui oggi siamo immersi/e, le biblioteche hanno ancora senso di esistere? E cosa rappresenta una biblioteca delle donne? Oltre ad essere una pratica di conservazione della memoria femminile può ancora adesso configurarsi come uno spazio vivo, un laboratorio creativo di pensiero e nuove relazioni, un’officina del cambiamento?

Lorena Rosi Bonci ne parla con Anna Maria Farabbi, poeta e scrittrice che nelle sue opere ha scelto spesso di concentrarsi su scrittrici e artiste perlopiù tenute ai margini dei cardini culturali ed editoriali del proprio tempo. L’incontro sarà occasione per un dialogo sul filo della memoria teso verso il futuro, a partire dalla nascita della Biblioteca delle Donne Laura Cipollone fino all’ultimo lavoro di traduzione a analisi di Anna Maria Farabbi sulla scrittrice americana Kate Chopin.

“Mettere a fuoco opere e personalità di eccellenza qualitativa, con potente originalità e forza eccentrica, eversiva, libera da canoni e retoriche è, lo credo fermamente, un dovere civile, politico, artistico. Nel corso dei miei studi, la mia attenzione si è concentrata prevalentemente su artiste che, nel corso dei secoli, hanno in modi diversi ma totalizzanti subìto ingiustizie di emarginazione, sottovalutazione, svalutazione, perfino cancellazione. Mai è un caso quando si verifica un atto di femminicidio intellettuale […] Kate Chopin ha inciso il suo pennino nelle croste malate della quotidianità sociale e relazionale, soprattutto nelle carie della comunità, in quelle radici che precludono alla donna diritti e opportunità.” (Anna Maria Farabbi) 

Categorie
Diario News Rassegna stampa

Menzione di merito per Il canto dell’altalena

Decretati dalla Giuria i finalisti della Terza Edizione del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia.

Dopo un attento esame dei numerosi titoli in concorso, la Giuria ha reso noti i nomi dei finalisti per ciascuna sezione del Premio.

Per la Sezione Scientifica:

Agata Cecilia Amato Mangiameli, Maria Novella Campagnoli

Per la Sezione Saggistica:

Aldo Cagnacci, Anna Maria Farabbi, Marilena Lucente, Mauro Martini, Giorgia Pellorca, Emiliano Tognetti, Lara Vanni.

Per la Sezione Poesia:

Luisa Di Francesco, Laura Tommarello, Elisabetta Vatielli, Patrizia Pallotta.

Per la Sezione Narrativa:

Adriana Assini, Emanuela Caracciolo, Giulia Cosi, Graziano Di Benedetto, Marilena Fonti, Maria Teresa Galante, Beatrice Gioia, Clara Lazzari, Vanessa Longhese, Daniela Pecchi, Laura Ravone, Vincenza Lorusso.

Vi aspettiamo domenica 12 giugno 2022 al Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento per la III Edizione del Festival Letterario al femminile a partire dalle ore 10.30 con interessanti presentazioni librarie per giungere con entusiasmo alla Cerimonia di Premiazione che si svolgerà a partire dalle 17.00.

L’intera giornata sarà accompagnata dall’esecuzione di soave musica al femminile da parte dell’Arpista M° Ornella Bartolozzi, a cui si unirà nel pomeriggio il Soprano Stefania Murino.

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Feminism5 Casa Internazionale delle Donne – Roma 10/12 giugno

Nel corso della fiera Feminism5 che si svolgerà a Roma dal 10 all’12 giugno, Anna Maria Farabbi porterà il libro Kate Chopin. Racconti con saggio e traduzione di anna maria farabbi. Pubblicazione in co-edizione con Pièdimosca edizioni.Sabato 11 giugno alle ore 16 nel Giardino Agorà – Casa Internazionale delle Donne – via Lungara 19 – Roma.

Categorie
Diario News Presentazioni

Donne in azione

Domenica 29 maggio presso la Libreria editrice I fiori blu al Pigneto si parlerà di Donne in azione, dalle Comunarde di Federica Castelli a Louise Michel, è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica, testo curato da Anna Maria Farabbi. Raffaella Polverini parlerà del progetto editroiale e umano che l’ha avvicinata a questo libro.

Categorie
Diario News Rassegna stampa

L’arte tra bocca e cibo peso corporeo e peso della parola

di Milena Nicolini su Casamatta blog

https://www.casamattablog.it/articolo/note-di-lettura-4/

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Louise Michel al Circolo Anarchico Berneri di Reggio Emilia

Venerdì 13 Maggio alle ore 21 Anna Maria Farabbi porterà il libro “Louise Michele è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica” alle donne libertarie di Reggio Emilia

Categorie
Non categorizzato

Umanità nova

Il 13 maggio, al Circolo Anarchico Berneri di Reggio Emilia, Anna Maria Farabbi presenterà il libro su Louise Michel

https://umanitanova.org/event/reggio-emilia-louise-michel-e-che-il-potere-e-maledetto-e-per-questo-io-sono-anarchica/
Categorie
Diario News Rassegna stampa

DWF su Louise Michel

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

La natura congiuntiva e irrimediabile della poesia

di Loredana Magazzeni per Leggendaria