Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

All’inizio era il buio al Museo Tattile Statale Omero il 3 maggio

https://www.museoomero.it/eventi/allinizio-era-il-buio-conversazioni-di-un-cieco-con-la-bibbia/
Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Arte e cibo per parlare di disturbi alimentari

Categorie
News Presentazioni Rassegna stampa

Arte e cibo per parlare di disturbi alimentari nella Giornata del fiocchetto viola

https://www.umbriacronaca.it/2023/03/13/arte-e-cibo-per-parlare-di-disturbi-alimentari-nella-giornata-del-fiocchetto-viola/
Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Magione celebra la Giornata del fiocchetto lilla

https://www.lavocedelterritorio.it/index.php/magione-celebra-la-giornata-del-fiocchetto-lilla/?fbclid=IwAR0zXhJxeAjxrw5sfWpBJRmclxa0PoIY_zm5A3Kw-KJJSYZChIRBdO9Qe0A
Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Presentazione del libro “L’arte tra bocca e cibo”

Categorie
Conferenze Diario News Presentazioni

Luce del cuore rovesciato

Luce del cuore rovesciato

Design e realizzazione di Gabriella Malentacchi

La lampada ideata e realizzata da Gabriella Malentacchi ha agito da perno nella mia conferenza per i suoi significati del profondo simbolico. In sintesi:

La torsione del corpo, propria del tronco della lampada, evoca lo stato di sofferenza umana nella sua instabilità di equilibrio esistenziale, spirituale, sociale. Le scanalature nel vetro, sono affini a rughe, a nostre cicatrici, violenze subite che tatuano la nostra interiorità oltre la superficie della pelle, Il vetro propone, per sua stessa natura, la fragilità, ma anche l’acustica della sua possibile rottura, e ogni difficoltà di raccolta: il pericolo di essere feriti, tagliati, tra una scheggia e l’altra. La trasparenza propria del vetro richiama di fatto la nostra: ciascuno di noi, sotto nostri vestiti, ha un’identica dimora di organi, oltre a un sangue circolante che stabilisce assoluta fratellanza. Non solo. In ogni nostro corpo esiste un vuoto attraversato da un filo. Il filo che permette la vitalità elettrica della lampada è il filo della nostra connessione con la vita. E’ il cordone ombelicale con la nostra nascita quotidiana.

Il paralume è posizionato al vertice dell’oggetto. Ne è il fulcro. E’ la testa. Eppure ci consegna un cuore rovesciato. La testa è pensare, Il cuore è sentire. Ogni creatura che ha sofferto, ipersensibile, ha un cuore rovesciato. Definitivamente. Essere prossimi a un “cuore rovesciato” significa avere consapevolezza del proprio. E flettersi, con rispetto, non giudizio, sapienza più che conoscenza. Con quell’amore che è esperienza cognitiva, oltre che sensuale, artistica e mistica.

Il compimento della relazione, della cura, sta nell’accensione di quel cuore rovesciato.

Un cuore rovesciato illuminato è illuminante e orienta.

 anna maria farabbi

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

La via del poco di Anna Maria Farabbi ad Umbria Libri a Terni il 2 Dicembre alle 16

Presentazione del libro

La via del poco di Anna Maria Farabbi

Intervengono Raffaella Polverini, Elena Zuccaccia e l’autrice

Centro per le Pari Opportunità

2 Dicembre dalle 16:00 alle 17:00

Sala Videoconferenze – bct biblioteca comunale TerniPiazza della Repubblica, 1 – Terni, 05100 Italia

Categorie
Diario News Presentazioni

Presentazione a Perugia de L’arte tra bocca e cibo

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Intervista ad Anna Maria Farabbi. Radioliberamente al Màt

Presentazione del libro L’arte tra bocca e cibo. Peso corporeo e peso della parola al Màt di Modena. Settimana della salute mentale

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Il Canto dell’altalena

https://www.culturabologna.it/events/il-canto-dell-altalena