Categorie
Diario News Presentazioni

La poesia di Paola Febbraro

Giovedì 6 febbraio alle ore 17 presso l’Orvieto Caffè Montanucci in Corso Cavour 23, Il filo di Eloisa presenta Stellezze. La poesia di Paola Febbraro con Anna Maria Farabbi, poeta e curatrice del volume edito da Al3vie e Pièdimosca edizioni e Laura Ricci (Il filo di Eloisa).

Categorie
3 minuti di Storia e storie al femminile Diario News Rassegna stampa

Nasce il Podcast “3 minuti di Storia e storie al femminile”

Margherita D’Austria

La vita di Margherita d’Austria merita davvero di essere conosciuta; figlia naturale di Carlo V, giovane vedova poi di nuovo sposa ma infelice, la sua figura rappresenta un esempio di come con tenacia e coraggio si possa costruire un futuro di benessere e pace in un mondo tutto al maschile dominato dalla guerra.

Il breve racconto della sua vita, narrato da Ada d’Alessandro storica e docente, sintetizza la faticosa ascesa di una donna intelligente, saggia e poliglotta che seppe gestire con straordinario equilibrio le complesse situazioni politiche del Cinquecento.

Buon ascolto.

Prima parte

Seconda Parte

Terza parte

Categorie
Diario News

Esce in formato ebook per la Collana Tappeti volanti “L’ape di luglio scotta anna maria farabbi poeta” di Francesco Roat

“Io sono un’esplosione gialla nel cervello
muto della solitudine. L’ape di luglio
che scotta”.
Anna Maria Farabbi

Poesia – crogiolo alchemico della lingua ad altissimo grado metaforico – è attenzione precipua alla parola; dunque al suono e al risuonare di essa (in chi la scriva o legga). Sia acusticamente: quale registro armonico/melodico del verso, che letterariamente: quale ritmo stilistico/strutturale, che emozionalmente: quale significazione patetico/immaginifica.
… La poesia infatti non tanto racconta, illustra o descrive, quanto piuttosto equivale ad un evento; è – più che testimonianza – presenza viva d’evento, essendo/esprimendo al contempo forma e contenuto, in quanto significazione che si fa tutt’uno con la materia trattata, divenendo parola incarnata, quasi.
… Tesa a rimarcare l’ambito empatico di risonanza della poesia, Anna Maria Farabbi parlando con me ha sottolineato come – sempre – si sia poeti in due, nel senso che il dire e il darsi poetico è costitutiva-mente ambito dialogico: cioè incontro comunicativo fra chi scrive e chi legge.

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Libri e storie come ponti per costruire nuove narrazioni

04 dicembre ore 12.00

Arena Biblioteche di Roma

Intervengono Alessia Barbagli, Monica Di Bernardo, Monica Martinelli, Barbara Perrini, Raffaella Polverini e Giulietta Stirati

A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con Indici Paritari, Kaba edizioni e Settenove


Un dialogo per immaginare insieme una cassetta degli attrezzi che aiuti a costruire prospettive nuove e a guardare il mondo da punti di vista differenti, in un’ottica intersezionale. Indici Paritari APS incontra la piccola e media editoria e Biblioteche di Roma.


Indici paritari nasce come gruppo informale di docenti nel 2020 attorno all’esigenza condivisa di prendere la parola sul canone proposto dall’editoria scolastica espressione della cultura patriarcale nei contenuti e nel linguaggio. Svolge attività volte a promuovere la cultura del rispetto e la promozione del valore della diversità e della parità, l’educazione alla democrazia e la valorizzazione delle differenze di genere.

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

La via del poco a PLPL 2024 – Roma

PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI
Roma dal 4 all’8 Dicembre.
Kaba edizioni – Al3vie
Stand F68


PRESENTAZIONI
4 DICEMBRE ORE 14.30 – SALA VENERE

La via del poco di Anna Maria Farabbi


La via del poco non è un’antologia o una miscellanea, non c’è selezione di testi ma la ripubblicazione di opere fuori catalogo con l’aggiunta di testi inediti e di un’intera opera Io sono pane al pane e vino al vino uscita in edizione d’arte non distribuita e quindi pressoché inedita nel mercato editoriale. In tutto si presentano otto opere più inediti.

ho portato il corpo della mia lingua alla mensa
del mattino
dentro una ciotola di pane duro e acqua di
gange
mentre le spose bambine pregavano la morte
che stavano vivendo
accanto ai morti bruciati
tra i petali e l’incenso sulle palafitte dei
crematori
con l’inchiostro ho fatto
ho cancellato con la mollica del pane
con la voce ho rimboccato le piume delle
uccelle malate
ho morso il deserto per imparare a tacere
ho baciato al volo la creatura cometa
e radicato in me la sua luce nel poco
di fronte all’amore non ho altro


So solo che il mio canto è un poco. È la mia via. Che la poesia e la mia vita coincidono. Si intrecciano nella via del poco. Una via che ha la vocazione del vento, prossimo al nulla e portatore del tutto.
Dopo cinque impronte liriche inedite che si incardinano nel titolo, sorgono in successione cronologica di pubblicazione editoriale otto opere nate nell’arco di venti anni, poco più: dal 1996 al 2022. Apro segnata dall’India, concludo la mia ricerca nei tessuti della terra giapponese.
a.m.f.


Le opere: solo il poco è la via, 2022 firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, 1996 fioritura notturna del tuorlo, 1996 nudità della solitudine regale, 2000 la magnifica bestia, 2007 segni, 2007 la luce esatta dentro il viaggio, 2008 il filo della carovana di sale e i miei dieci nodi, 2018 io sono alla poesia come pane al pane e vino al vino, 2021
Al3vie in coedizione con pièdimosca edizioni

Categorie
Conferenze Corsi Diario News Rassegna stampa

POESIA COME PROGETTO DI POLITICA CULTURALE

POESIA

Venerdì 13 Dicembre alle ore 18, online sulla piattaforma meet, le poete Anna Maria Farabbi e Milena Nicolini parleranno di poesia.

Un PROGETTO DI POLITICA CULTURALE che ripristina il significato del lavoro nella poesia e fa rientrare una DIDATTICA nello stesso.

Emerge l’attualità della poesia come confronto etico, sociale e spirituale, imprescindibili dalla stessa.

Sarà possibile iscriversi fino al 10 Dicembre

Per ricevere il link scrivere a:

info@kabaedizioni.com o info@piedimoscaedizioni.com

Kaba edizioni – Al3vie – pièdimoscaedizonii

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Stellezze ad Umbria Libri 2024

Categorie
Diario News Presentazioni Rassegna stampa

Stellezze a Umbria Libri 2024

Sabato 27 ottobre alle ore 19 presso la Ex Borsa Merci di Perugia, Anna Maria Farabbi porterà la raccolta poetica Stellezze di Paola Febbraro

Categorie
Diario News Presentazioni

Stellezze

copertina di Stellezze

5 ottobre 2024, 18:30

Libreria Modo Infoshop
via Mascarella 24/ b

Bologna

Presentazione del libro Stellezze di Paola Febbraro a cura di Anna Maria Farabbi(Al3viE e Piédimosca).Sergio Rotino e Loredana Magazzeni ne parlano con la curatice

L’essenza di Paola Febbraro è composta, secondo me, da due semi potenti: la sua interità di creatura immersa totalmente nella poesia, fuori da qualunque mercato, commercio, compro­messo letterario; e il suo orecchio assoluto, insonne, inquieto, tra­gico e tenerissimo e, allo stesso tempo, sensibile e irritabile fino allo spasimo e alla contrazione. (…)

Sempre, forte attenzione al voca­bolario e alla lingua, intesa come patrimonio organico, con l’intento di declinarla in modo nuovo, al femminile, attraverso una cul­tura interiore che si riappropria lentamente e poeticamente di un’identità profonda, arcaica, ori­ginale. Anche, soprattutto, viven­dola nella scansione di un tempo quotidiano, volendo mettere in discussione abituati comporta­menti e usi linguistici.

Dall’introduzione di Anna Maria Farabbi


Paola Febbraro è nata il 9 gennaio 1956 a Marsciano, in provincia di Perugia. Muore il 22 maggio 2008, a Roma. Tra le sue pubblicazioni in poesia ricor­diamo Turbolenze in aria chiara, con cui è stata finalista del Premio Laura Nobile nel 1993; A fratello Stefano (La Volpe e l’Uva, 2000); La Rivoluzione è solo della Terra (Manni, 2002), vincitrice Premio Renato Giorgi. Tra le curatele e i saggi segnaliamo: Amelia Rosselli: Lezioni e Conversa­zioni, per la rivista Galleria nel numero monografico dedicato a Rosselli (48, 1-2, 1997); Ecchime. Antologia sinfonia, antologia di racconti e poesie di Victor Cavallo (Stampa Alternativa, 2003); Dell’io e del tu senza corpo nella poesia delle donne, “progetto-patchwork” sulla scrittura poetica femminile proposto dal Gruppo ’98 poesia di Bologna, 12-30 gennaio 2004. Ha pubblicato racconti sperimentali su Frigidaire e poesie in numerose riviste, ha scritto molti testi per la radio e lavora­to come aiuto-regista e drammaturga. Nel 2008 esce postumo per Empirìa Turbolenze in aria chiara e nel 2012 per Lietocolle stellezze, qui ripubblicato nella collana Arca per Al3viE e pièdimosca edizioni.

Anna Maria Farabbi poeta, narratrice saggista traduttrice. Dirige la collana Signature per Terra d’Ulivi, la collana Gocce per Kaba edizioni e la collana Arca in coedizione tra Piedimosca e Al3vie.

Loredana Magazzeni vive a Bologna, si occupa di poesia, critica letteraria e storia dell’educazione. Dalla sua ricerca di Dottorato sulla storia dell’educazione femminile è nato: Operaie della penna. Donne, docenti e libri scolastici fra Ottocento e Novecento (2019). Ha co-curato varie antologie di poesie, ha curato l’antologia Audre Lorde, D’amore e di lotta. Poesie scelte (Le Lettere, 2018). È socia della SIL (Società italiana delle letterate) e dell’Associazione Orlando di Bologna.

Sergio Rotino vive e lavora a Bologna, dividendosi fra editoria, radiofonia, docenza in corsi (di scrittura e di formazione) e organizzazione di eventi culturali. Negli anni ha curato varie antologie di narrativa e di poesia. Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate, fra cui i quotidiani “Il domani di Bologna”, “L’informazione”, “Corriere del Mezzogiorno-Corsera”, “Liberazione” e il mensile “Stilos”. Ha prestato la sua voce alla redazione culturale di Radio città del capo, emittente bolognese (Popolare network) con cui collaborava dalla fondazione.

https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/stellezze

Categorie
News Rassegna stampa

Stellezze di Paola Febbraro

di Milena Nicolini da CartaVetro